Sanificazione veicoli aziendali: la normativa parla chiaro

Il T.U. 81/2008 meglio conosciuto come “Testo Unico per la Sicurezza del Lavoro” contiene e disciplina tutte le norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e degli ospiti nei luoghi di lavoro.

Il T.U. 81/2008 è applicato a tutte le aziende private e pubbliche, di qualsiasi settore e a tutti i lavoratori, subordinati e autonomi, compresa l'attuazione per gli ospiti. Per lavoratore si intende qualsiasi persona che indipendentemente dalla natura del contratto svolge un’attività lavorativa (anche non retribuita). Il Testo Unico stabilisce, tra le altre cose, l’obbligo per il datore di lavoro di svolgere tutte le azioni preventive necessarie a garantire e migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli ospiti. Questo implica sia l’adeguamento di impianti e strutture – inclusi i veicoli aziendali – sia controlli di natura sanitaria; la carenza o la totale mancanza di una corretta valutazione del rischio e di conseguenti misure preventive espone l’azienda ad ingenti sanzioni, ed anche a procedure penali. Nella stesura del piano di valutazione del rischio il datore di lavoro deve tenere conto anche della presenza e delle modalità di utilizzo dei veicoli aziendali.

Tipologie di veicoli aziendali e differenti utilizzi

  1. Veicoli aziendali come strumento e luogo di lavoro: corrieri, trasportatori, società di noleggio auto con autista, trasporti pubblici
  2. Veicoli aziendali come strumento di lavoro: rappresentanti, commessi viaggiatori, manutentori, idraulici, elettricisti e chiunque non possa fare a meno di un veicolo per il quotidiano svolgimento della propria attività professionale
  3. Veicoli aziendali in comodato d’uso continuativo e non: dirigenti d’azienda, lavoratori addetti a commissioni esterne e consegne, dipendenti in trasferta o in sedi distaccate
In tutti i casi il datore di lavoro nella valutazione del rischio deve tenere conto delle condizioni del veicolo anche da un punto di vista sanitario, garantendo al lavoratore l’igiene e la sanificazione del mezzo come misura integrante per la sua sicurezza sul luogo di lavoro. Nel caso di veicoli adibiti al trasporto di alimenti e bevande tali procedure sono integrate anche dal protocollo HACCP, con le linee guida dettate dalla Comunità Europea al fine di garantire, non solo la sicurezza del trasportatore, ma anche l’igiene e l’integrità dei prodotti trasportati.

La sanificazione con il cloro organico tamponato, PMC.

Rappresenta una soluzione efficace al 100% per la sanificazione completa degli abitacoli di ogni tipo di veicolo. Il cloro organico tamponato  è disinfettante ad ampio spettro biocida, ed efficace anche nei confronti del Sar Cov. 2 - Covid-19.  Elimina batteri, virus, muffe e spore e non crea resistenza. Sviluppiamo offerte tecnico-economiche personalizzate sia per aziende, Enti e per i privati. Il nostro servizio può essere erogato anche a domicilio, non inquina e non lascia residui. Inviateci una mail a: info@dichiarafederico.it  , specificando il numero di veicoli, la tipologia e l’utilizzo e ti ricontatteremo al più presto.