L’importanza di CONOSCERE
Considerato che il SARS-CoV-2 è un virus e che come tutti gli altri virus, si diffonde attraverso i droplet che rilasciamo nell’aria.
Stando alle attuali evidenze scientifiche, il virus ha un tempo di sopravvivenza più o meno lungo a seconda della superficie su cui si trova.
Una risposta la fornisce un recente rapporto dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) denominato “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza Covid-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”.
SOPRAVVIVENZA SULLE SUPERFICI DEL SARS-COV-2
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la trasmissione delle infezioni da coronavirus avviene attraverso le goccioline che una persona espelle mentre parla, tossisce, starnutisce o, semplicemente, respira. Questi droplets viaggiano nell’aria per brevi distanze e possono depositarsi su oggetti o superfici che diventano quindi fonte di diffusione del virus. Se tocchiamo con una mano un oggetto contaminato, la stessa può diventare veicolo di trasmissione indiretto se la passiamo su bocca, occhi o naso. Il lavaggio delle mani, dunque, costituisce sempre il punto cardine di una corretta prevenzione. Premesso questo, secondo l’ISS «la pulizia regolare seguita dalla disinfezione delle superfici e degli ambienti interni rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione e contenimento della diffusione del virus».
DISINFETTANTI PER SANIFICARE AMBIENTI E SUPERFICI
Le organizzazioni coinvolte nell’emissione di linee guida per la prevenzione in questa fase emergenziale indicano tre punti fermi per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV2:
garantire sempre un adeguato tasso di ventilazione e ricambio d’aria;
pulire accuratamente con acqua e detergenti neutri superfici, oggetti, ecc.;
disinfettare con prodotti adatti, registrati e autorizzati.
«In considerazione della potenziale capacità del virus SARS-CoV-2 di sopravvivere sulle superfici – spiega l’ISS –, è buona norma procedere frequentemente e accuratamente alla sanificazione (pulizia e/o disinfezione) delle superfici, operazioni che devono essere tanto più accurate e regolari per superfici ad alta frequenza di contatto (es. maniglie, superfici dei servizi igienici, superfici di lavoro, cellulare, tablet, PC, occhiali, altri oggetti di uso frequente).
Le linee guida di ECDC, CDC e OMS indicano che «la pulizia con acqua e normali detergenti neutri associata all’utilizzo di comuni prodotti disinfettanti è sufficiente per la decontaminazione delle superfici. In generale, è stato dimostrato che disinfettanti a base di alcoli (es. etanolo, propan-2-olo, propan-1-olo) o ipoclorito di sodio, ma non solo, sono in grado di ridurre significativamente il numero di virus dotati di “involucro” come il SARS-CoV-2. Oltre alla pulizia accurata, è altresì importante rinnovare frequentemente l’aria all’interno dell’ambiente».
DISINFETTANTI, COME ORIENTARSI
I principi attivi maggiormente utilizzati nei prodotti disinfettanti autorizzati a livello nazionale sono:
etanolo
sali di ammonio quaternario (es. cloruro di didecil dimetil ammonio – DDAC, cloruro di alchil dimetilbenzilammonio, ADBAC)
perossido d’idrogeno
sodio ipoclorito (e altri).
Le concentrazioni da utilizzare e i tempi di contatto da rispettare per ottenere una efficace azione disinfettante sono dichiarati sull’etichetta apposta sui prodotti disinfettanti stessi, sotto la responsabilità del produttore. Ad oggi, sul mercato, sono disponibili diversi disinfettanti autorizzati che garantiscono l’azione virucida.
L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che l’utilizzo dei prodotti igienizzanti e disinfettanti deve essere sempre effettuato nel rispetto delle avvertenze riportate in etichetta o nella scheda dati di sicurezza. In particolare: è fondamentale non miscelare «prodotti diversi perché si potrebbero generare sostanze pericolose».
RIFIUTI PRODOTTI DURANTE LE OPERAZIONI DI SANIFICAZIONE: COME GESTIRLI
Dove buttare i rifiuti delle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione effettuate in ambienti lavorativi (non sanitari) in cui non hanno soggiornato soggetti positivi accertati? I rifiuti prodotti (ad esempio stracci, panni spugna, carta, guanti monouso, mascherine ecc.) dovranno essere conferiti preferibilmente nella raccolta indifferenziata.
Le raccomandazioni dell’ISS per gestire al meglio e correndo meno rischi possibile questi rifiuti prevedono di:
utilizzare sacchi di idoneo spessore utilizzandone eventualmente due, uno dentro l’altro, se si hanno a disposizione sacchi di bassa resistenza meccanica;
evitare di comprimere il sacco durante il confezionamento per fare uscire l’aria;
chiudere adeguatamente i sacchi;
utilizzare DPI monouso per il confezionamento dei rifiuti e la movimentazione dei sacchi;
lavarsi accuratamente le mani al termine delle operazioni di pulizia e confezionamento rifiuti, anche se tali operazioni sono state eseguite con guanti. Gli altri rifiuti prodotti nell’ambito della normale attività dell’azienda, e che sono gestiti come rifiuti speciali o speciali pericolosi, devono essere classificati e gestiti secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti.
Per maggiori info: info@dichiarafederico.it
All Categories
Recent Posts
Tags
acqua
allergie
amicizia
batteri
CAF
CONFEDERAZIONE
convegno
corsi formazione
corso
covid 19
crediti formativi
disabilità
disinfezione
docente
evento
formatore
HACCP
inclusione sociale
legionella
legislazione
libro
MARCHIO REGISTRATO
Nutrizione
odontoiatra
operatori
ospite
PATRONATO
professionista
resta sempre in regola
salute
sanificazione
sicurezza
SINDACATO
sostenitori
sponsor
testo unico 81/2008
vacanza benessere
virus